Il disegno industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese [ɪnˈdʌs. tri. əl dɪˈzaɪn]) è l'uso sia di arti e scienze applicate al fine di migliorare estetica, ergonomia, funzionalità e/o usabilità, produzione e commerciabilità di un prodotto.
“Innovazione e design si intrecciano per valorizzare il progetto a tutte le scale, dall’edificio alle auto, ai prodotti anche industriali sempre più pensati - in un territorio riconosciuto in tutto il mondo come eccellenza italiana del DESIGN ITALIANO commerciale e produttivo”.
Cos’è l’attività di sviluppo prodott
Lo sviluppo di prodotti è un concetto molto ampio e comprende processi, tecnologie e immaginazione verso un obiettivo unico - emettere nel mercato un prodotto vincente.
Per arrivare a questo servono competenze specifiche ed efficaci da mettere in campo in tempi rapidi. Ciocca Design dal 1999 ha creato un processo di design e creatività che permette la celerità e tempestività nello sviluppo con risultati spesso PREMIATI nel mondo del design e del prodotto - elementi necessari per garantire il rapido evolversi delle esigenze di mercato in cerca di nuovi prodotti - sempre più belli e utili, con maggior guadagno.
La Metodologia per la ricerca e sviluppo di prodotti
Le metodologie di sviluppo prodotti sono diverse per approcci ma anche perché ognuna di loro focalizza l’attenzione su fasi, attori differenti.
Sicuramente è fondamentale avere un quadro completo, acquisire capacità e competenze, analizzare diversi approcci per lo sviluppo dei prodotti, ma detto questo possiamo illustrarvi le nostre modalità di approccio per l’avvio di un prodotto nuovo e innovativo.
Un nuovo sviluppo come è composto? Quali sono le aree di competenza?
Tutto il nostro know how è concentrato nello sviluppo della parte estetica e funzionale, come realizzare in produzione - mantenendo e rispettando i costi di produzione e del prodotto finale, ed utilizzando il design per aumentare le vendite e i guadagni. Potremo quindi dire che riguarda la parte della NUOVA carrozzeria da immaginare, creare ed applicare al carroponte senza compromettere la sua funzionalità, e aumentando le vendite.
Il punto di partenza per lo sviluppo di un nuovo prodotto è la raccolta delle specifiche: in questo step condividiamo con il cliente tutti i dettagli di funzionamento, gli ingombri della componentistica meccanica e qualsiasi altra informazione utile a comprendere qual’è lo scopo che si vuole raggiungere.
La nostra metodologia segue tutti i requisiti del “design intelligente“: lo studio estetico del prodotto è strettamente collegato ai requisiti di funzionalità e producibilità.
Lo scopo di ogni nuovo progetto è creare prodotti con un design unico e distintivo, efficienti, facili da usare, intuitivi e sviluppati per la producibilità.
Dall’idea al prodotto
Dopo aver condiviso le specifiche con il cliente possiamo procedere con lo sviluppo del nuovo prodotto.
Possiamo racchiudere tutti gli step in 6 fasi fondamentali:
- Ricerca
- Sviluppo proposte estetiche differenti che tengano conto della funzionalità, ergonomia, usabilità e tecnologia di produzione;
- Modellazione virtuale in 3D per visualizzare i progetti e condividere le differenti alternative del prodotto oltre che gli elementi distintivi di ogni proposta;
- Quantificazione dei costi di produzione el del prodotto finale;
- Prototipizzazione per validare il design e la funzionalità del prodotto;
- Ingegnerizzazione e industrializzazione del prodotto per avviare la produzione in serie.
Nell’ambito di queste operazioni un elemento da monitorare sempre è il tempo. Se tutti gli step seguono un regolare sviluppo i tempi medi per arrivare alla produzione sono dalle 13 alle 15 settimane.
Altro elemento da monitorare sempre sono i costi - è possibile trovare risposta nella fase di confronto e/o preventivazione, strutturata in ‘fasi’ per permettere che ogni 'passaggio' avviene dopo aver accettato ed apprezzato il risultato del passaggio precedente.
Le tecnologie utilizzate
Quando si parla di tecnologie ci si riferisce agli strumenti utilizzati per lo sviluppo.
Tutte le fasi di design e progettazione prevedono l’uso di tecnologie software per il design prediligiamo l’uso di disegni a mano, software grafico e 3D SolidWorks per la progettazione.
Per la prototipazione abbiamo la possibilità di utilizzare tutte le tecnologie di stampa 3d (con materiali plastici, metallici e ceramici), lavorazioni da officina e vacuum casting (repliche da stampo in silicone).
L’industrializzazione tramite lo stampaggio a iniezione, pressofusione, compositi etc.
Il know how necessario
L’esperienza in questo ambito si fonda prevalentemente sul numero e la tipologia di prodotti sviluppati.
Sicuramente uno staff qualificato, formazione continua e costanti investimenti in tecnologie e attività di ricerca e sviluppo sono altrettanto fondamentali per la buona riuscita dei progetti.
Tematiche come design 3d PARAMETRICO, così come lo studio e l’analisi di nuovi modi di studiare il design e produrre gli stampi e prodotti finali, sono oggetto di continuo aggiornamento da parte del nostro staff di sviluppo.
Tutti questi elementi contribuiscono a renderci un partner ideale.
Esempi Concreti
In più di 20 anni di attività contiamo più di 500 prodotti sviluppati in diversi settori industriali e questa non può che essere una garanzia di risultato. www.facebook.com/cioccadesign
Sicuramente una motivazione che possiamo aggiungere è la possibilità di aver un unico interlocutore per tutte le fasi di sviluppo prodotto. In questo caso Marco Ciocca, residente con studio in Romagna, che può interfacciarsi sia in Italiano, che in Inglese e Olandese.
Questo garantisce tempi di sviluppo rapidi ed efficacia assoluta nel passaggio tra tutti gli step anche quando seguiamo una singola fase dello sviluppo.
‘Prendi un prodotto che esiste e miglioralo. Se non esiste, crealo’
Ciocca Design ha al suo interno Marco Ciocca, designer esperto sia alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, sia al restyling e reverse engineering di progetti già esistenti, al fine di renderli più attuali e compatibili con le nuove tecnologie produttive, e renderle piu BELLE.
Stiamo parlando di Industrial Design, meglio noto come Design Industriale, che comprende l’uso di arti e scienze applicate, per progettare e migliorare un prodotto sotto tutti gli aspetti estetici e tecnici, quali la forma, il colore, il materiale, l’ergonomia, l’usabilità, la funzionalità, la produzione e lo smaltimento.
Il significato di Industrial Design è quindi molto ampio, non si limita infatti alla mera progettazione tecnica di un oggetto, ma implica lo studio del rapporto fra oggetto, utilizzatore e produzione; tenendo oltretutto in considerazione gli scenari di mercato e l’intero ciclo di vita del prodotto.
Ciocca Design è in grado di gestire professionalmente i più svariati progetti di design, dalle fasi iniziali di “Concept Design” in cui vengono esposte le idee progettuali preliminari, fino alla fase finale di assistenza in fase di produzione; comprendendo tutti i passaggi intermedi di progettazione, scelta dei materiali, modellazione 3D, prototipazione e affiancamento dei tecnici in fase di engineering.
Industrial design - lavoriamo sempre a stretto contatto con i reparti di marketing e comunicazione, al fine preventivo di raccogliere i dati necessari alla ricerca progettuale preliminare, definendo linee di progettazione ben precise per lo sviluppo di un prodotto vincente. Sempre lavorando in team con i professionisti della comunicazione, i nostri designer una volta definito il prodotto, procedono con lo sviluppo del brand, necessario per l’impostazione dell’intero piano di marketing, se richiesto.
IL NOSTRO METODO DI APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE
FASE METAPROGETTUALE – raccolta dati e studi preliminari
Analisi dell’azienda
Analisi e studio dei prodotti
Ricerca di mercato (mercato, concorrenza, target, pricing)
Analisi delle tendenze attuali e future
Ricerca progettuale (tecniche produttive, materiali, nuove tecnologie, concorrenti e trendsetter)
FASE CREATIVA
Brainstorming e mappe concettuali
Sviluppo di bozze progettuali (schizzi a mano libera, bozze 2D oppure 3D)
Sviluppo di concept progettuali (varianti di proposte estetiche e funzionali)
Revisione e definizione del progetto
Rendering 3D fotorealistici
Definizione dei materiali, colori e finiture
FASE TECNICA
Progettazione tecnica (disegni dimensionali e tavole tecniche)
Definizione della tecnologia produttiva
Modellazione 3D
Prototipazione tramite stampa 3D
Assistenza in fase di prototipazione e campionatura
Assistenza in fase di produzione, quantificazione costi dei componenti e stampi
SERVIZI AGGIUNTIVI
Naming (ideazione del nome prodotto)
Realizzazione logo
Realizzazione packaging
Realizzazione grafica
Foto prodotto
Sito web dedicato
Come potete notare la “Fase creativa”, nella quale molti tendono erroneamente ad identificare l’intero processo di un progetto di Design, è solo uno degli step, che non può precludere una corposa e dettagliata ricerca preliminare identificabile con il metaprogetto. Il lavoro di Design, si conclude con la “Fase tecnica”, atta a fornire tutto il materiale necessario alla produzione del prodotto stesso.
RESTYLING
Il lavoro di Restyling, come quello di Design, non è da intendersi solo come soluzione stilistica superficiale: comprende di norma tutte le fasi del processo di progettazione, sopra riportate.
Quest’ultime saranno trattate in maniera meno approfondita in caso si scelga di agire su prodotti di recente progettazione, oppure “prodotti icona” dell’azienda, il cui carattere va preservato pressochè immutato. Si parla in questo caso di “Restyling semplice” che potrebbe interessare anche una sola caratteristica del prodotto, come la forma, il materiale, il colore o la finitura.
Quando il Restyling è invece “radicale” prende il nome di Redesign e la portata dell’intervento di progettazione è paragonabile alla creazione di un nuovo prodotto.
Perchè realizzare il restyling di un prodotto?
Innanzitutto perché alla luce dello sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie, una revisione del prodotto, nei suoi componenti, permette in molti casi un abbattimento dei costi e dei tempi di produzione. Questo significa per l’azienda, risparmio e maggiore competitività sul mercato, oltre che disporre di un prodotto migliore.
In secondo luogo perché spesso, con un investimento minimo da parte del cliente, si può rendere moderno o attuale un prodotto già esistente, attraverso piccole modifiche o con la sapiente scelta di colori, materiali o finiture.
Ultima motivazione a sostegno del restyling, è il fatto che prodotti “storici” di un’azienda, da sempre conosciuti ed apprezzati, meritano di essere aggiornati e rimodernati, in quanto tanto hanno dato, ma molto possono ancora dare all’azienda produttrice, riconquistando la loro posizione sul mercato.
APPROFONDIMENTI SUL DESIGN INDUSTRIALE
Il termine “Design Industriale” fino a pochi anni fa era riferito solo ed esclusivamente all’attività di progettazione per la produzione in serie di prodotti, in elevato numero di pezzi e tutti assolutamente identici l’uno all’altro; il resto era da considerarsi artigianato, architettura oppure arte. Nell’ultimo periodo le cose sono cambiate, ed oggi grazie alle nuove tecnologie produttive e all’utilizzo sempre più diffuso della stampa 3D, siamo a vostra disposizione per la progettazione e realizzazione di oggetti in tiratura limitata o addirittura pezzi unici completamente personalizzati.
Non pensate al designer solo come progettista di tavoli e sedie, spesso si confonde il termine più ampio di Industrial Design, con quello di Product Design (design di prodotto) che si limita fondamentalmente agli oggetti, che siano di piccolo o grande formato. Possiamo quindi riassumere la nostra attività di Design Industriale, in quattro grandi sottocategorie: il design del prodotto, il design degli ambienti, il design della comunicazione ed il design dei sistemi.
Il “design degli ambienti” non è sinonimo di “Interior Design”, come molti pensano, ma abbraccia la progettazione stilistica ed architettonica di qualsiasi ambiente; sia interno, contenuto e permanente (come stanze, appartamenti, locali pubblici ecc.), che esterno (come allestimenti temporanei, padiglioni, mercati, fermate di bus ecc.), comprendendo anche tutti gli ambienti di servizio a misura d’uomo (come un ascensore, il vagone di un treno, la cabina di un trattore, una postazione bancomat ecc.).
Il “design della comunicazione” è spesso condotto in team con i nostri esperti di comunicazione e marketing in quanto comprende la ricerca e la messa in opera di nuovi canali comunicativi, creativi, poliedrici, tecnologici e sociali, che siano di supporto ad un progetto di comunicazione.
Il “design dei sistemi” consiste nella progettazione integrata e coordinata di beni e servizi, per condividere efficacemente il progetto all’interno di mercati e società complesse, con il fine ultimo di migliorare la qualità del prodotto/servizio e la qualità di vita dei fruitori.
Molte altre sono le branche minori di cui si occupa il reparto di Design all’interno di Ciocca Design, come il “Design d’Interni”, il “Fashion Design” (che a sua volta comprende il design degli accessori, della moda e delle grafiche moda), il “Food Design”, il “Furniture Design” (mobili e complementi), il “Transportation Design” e molte altre sottocategorie.